Come si fa un guanto?

I nostri processi di produzione sono il risultato di 100 anni di passione e perfezionamento. Tre generazioni della nostra famiglia lavorano dal 1920 con l’obiettivo di rendere i vostri guanti sempre più belli, eleganti, comodi, durevoli e innovativi.

Oggi vogliamo accompagnarvi a scoprire come nasce un guanto e per farlo abbiamo scelto l’articolo 182 che è uno dei più iconici  e rivisitati.

Nasce infatti come guanto da caccia!! Sul palmo del dito indice c’era un’apertura chiusa con una zip che permetteva di aprire il guanto e premere il grilletto. Due punti di velcro bloccavano il dito aperto sul dorso della mano.

 

 

Procediamo con i vari passaggi:

Qui la pelle è già stata tagliata e lavorata a banco, operazioni che possono avvenire solo a mano e da tagliatori esperti; Il guanto è ancora solo un trunk. Non ha dita né pollici per il momento ma la sua anima c’è gia! E si chiama ricchezza: quella appunto che permetterà al guanto di allargarsi per calzare, senza di lei non si può parlare di guanto artigianale.

Questo procedimento precede infatti il taglio con le trance e i calibri di ferro che danno al guanto dita, pollici, spacchi, cordoni e tutti i finimenti: lanzette, tasselli eventuali, cinturini, soffietti e fessini. È il momento di raccogliere tutti i pezzi che servono per produrre un paio di guanti e metterli a colore. Pollici e corpo del guanto avranno lo stesso numero quindi la stessa fiamma di colore.  Una volta che gli elementi sono stati legati tutti insieme, passano alla cucitura.

Il nostro articolo 182 inizia a prendere forma!

Tra le dita vengono cuciti i tasselli per dare maggior calzata, cosa che fanno ormai poche fabbriche. Nei laterali sono cucite due strisce che rendono il guanto sportivo e comodo. Se si tratta di un guanto come questo che deve proteggere dal freddo ecco che a questi processi si aggiunge quello della foderatura e l’aggiunta del polsino a coste. Sopra al polso viene applicata a mano una striscia di pelle che serve come rinforzo soprattutto durante la calzata. Questo rende il polso in maglia molto più resistente e meno soggetto all’usura.Una volta completate queste ultime operazioni di controllo, ecco che i nostri guanti sono pronti a partire in direzione dei nostri rivenditori sparsi per il mondo.

 

 

Carrello 0